• A3 dottor Gianni catalanotto
  • A3 Conad
  • Farmacia Rotolo Castelvetrano
  • A3bis Farmacia Rotolo
  • Pavia Car r2 omaggio fino al 31 dicembre

Tra canti, tradizioni e musica popolare. Ricordando la serenata "Nicuzza" di Franco Finestrella

di: Solidea Guzzo - del 2017-12-04

Immagine articolo: Tra canti, tradizioni e musica popolare. Ricordando la serenata "Nicuzza" di Franco Finestrella

La prima fonte del canto popolare è il popolo, la gente. In molti paesi e città della Sicilia viene fatta tutt'oggi la ricerca di canzoni e poesie popolari. Tra i tanti studiosi della canzone popolare, in molti hanno lasciato una traccia del loro lavoro in libri che oggi possiamo consultare e che sono le uniche testimonianze di canzoni che sarebbero andate perse con il passare degli anni.

  • Fratelli Clemente Febbraio 2023 a7
  • Tra questi studiosi possiamo ricordare Alberto Favara, Lionardo Vigo, Pitrè, Franco Frontini. Fra gli scrittori di canzoni siciliane ricordiamo Franco Finistrella autore di una bellissima serenata d'amore che egli dedicò alla moglie, dal titolo: "Nicuzza"  . 

    "Nicuzza" è una delle più belle canzoni siciliane scritte e musicata da Finestrella e rappresenta un vero e proprio inno di sentimenti come amore e fedeltà. La canzone è diventata famosa in pochissimo tempo per l'interpretazione che hanno fatto molti cantanti moderni come ad esempio i Tinturia con Lello Analfino, che hanno rimodernato il canto aggiungendo nuovi strumenti e anche una piccola introduzione musicale, mentre nello spartito originale di Frontini il canto inizia subito con la prima strofa.

    Pura poesia è la prima strofa di questo canto d'amore, nella quale viene fatto un paragone tra la bellezza dei garofani sbocciati con il viso dell'amata. In questa canzone ci sono amore e dolcezza, tutti sentimenti che hanno coinvolto tantissimo gli ascoltatori e che hanno reso possibile il successo in Sicilia e in tutto il mondo, grazie ai nostri emigrati, di questo canto, utilizzato tutt'oggi anche per le serenate che per fortuna vengono ancora fatte da molta gente amante delle tradizioni popolari e intenzionate a tramandarle alle generazioni future.

  • h7 immobiliare catalanotto
  • Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulle notizie dalla Valle del Belìce? Clicca “Mi piace” su Castelvetranonews.it o seguici su Twitter