Successo a Palermo per la “Notte bianca della legalità”. Tra i protagonisti la castelvetranese Maria Concetta La Grassa
del 2018-05-08
Il palazzo di giustizia di Palermo, il 5 maggio ’18, in occasione della “Notte banca della legalità”, ha accolto più di 30 esperti per 300 ragazzi provenienti dagli istituiti superiori di tutta la Sicilia.
L'iniziativa, promossa e realizzata dall'Associazione nazionale magistrati (Anm) e dal Miur, si è svolta in contemporanea nei palazzi di giustizia di quattro città italiane: Roma, Napoli, Genova e Palermo.
Accanto ai magistrati erano presenti esperti delle forze dell'ordine, avvocati e giovani tirocinanti, tra cui la giovane castelvetranese Dott. Maria Concetta La Grassa, che con dedizione hanno affiancato i giudici nelle loro attività ordinarie.
I temi affrontati sono stati sottoposti ai ragazzi sotto forma di laboratori statici e dinamici: si è parlato di racket delle estorsioni e “metodo Falcone” con Alice Grassi, i magistrati Leonardo Agueci e Annamaria Picozzi e la Guardia di finanza, mentre, la questione “immigrazione e diritti dell'uomo” è stata discussa dal questore Sara Fascina, i magistrati Ennio Petrigni e Marzia Sabella.
La “corruzione e la legalità nello sport” sono stati al centro del laboratorio a cura dei magistrati Sergio Lari, Mario Conte e Lorenzo Jannelli e del telecronista sportivo Flavio Tranquillo. Di “cyberbullismo e uso consapevole dei social” ne hanno parlato i magistrati Giovanna Nozzetti e Federica La Chioma, insieme all'esperto di new media Fabrizio Dellutri e, per la polizia postale, Francesco Re. “La Costituzione e la privacy nell'era digitale” è stata trattata nel laboratorio con i magistrati Michele Ruvolo e Filippo Lo Presti e con lo scrittore Giacomo Cacciatore, autore per l'editore Flaccovio di “Uno sbirro non lo salva nessuno”.
Tra le varie iniziative per la “Notte bianca della legalità” si ricorda anche la visita al museo Falcone – Borsellino, il cosiddetto “bunkerino”, al piano ammezzato dove furono trasferiti gli uffici dei due giudici per lavorare al maxiprocesso. A guidare gli studenti in quel luogo della memoria sono stati i magistrati Angelo Piraino e Matteo Frasca, con la collaborazione di Barbara Sanzo e Marco Panebianco.
Sono stati, inoltre, realizzati tre laboratori inerenti alla scena del crimine tra medicina legale, realtà e fiction: i ragazzi si sono confrontati con i magistrati Giacomo Brandini, Chiara Capoluongo e, per i Ris dei carabinieri, gli esperti coordinati dal maggiore Carlo Romano (responsabile sezione biologia) e dal tenente colonnello Claudio Ciampini (responsabile sezione balistica).
Infine, la “simulazione del processo penale” è stata illustrata dai magistrati Riccardo Trombetta, Daniele Sansone, Luisanna Cattina e Simone Alecci (al centro della foto). La simulazione processuale è stata realizzata dagli studenti dell'associazione di giovani giuristi Elsa, European Law Students' Association, che hanno interpretato i vari protagonisti del processo.
Proprio a quest’ultimo laboratorio ha partecipato la castelvetranese Maria Concetta La Grassa che, interpretando il ruolo di una ragazza liceale vittima di atti persecutori (c.d. stalking) da parte del suo ex fidanzato, ha cercato “di mutare” il volto della sua Castelvetrano, un paese che viene sempre e solo accostato alla parola mafia.
Maria Concetta, nel ruolo di persona offesa nella simulazione processuale e come “Portatore Sano di Legalità”, ha cercato di trasmettere ai ragazzi il messaggio dell’importanza della propria autonomia e della propria libertà in tutte le sue sfaccettature.
La persona offesa, infatti, nonostante la paura, riesce a trovare il coraggio di querelare il proprio stalker, ossia colui che controllava costantemente la sua vita in ogni singolo momento, attraverso comportamenti minacciosi e subdoli.
Da ultimo, si è assistito alla partecipazione di vari artisti tra cui Ficarra e Picone che hanno consegnato le targhe di partecipazione a tutti gli istituti che hanno preso parte alla manifestazione.