• A3 dottor Gianni catalanotto
  • A3 Conad
  • A3bis Farmacia Rotolo
  • Farmacia Rotolo Castelvetrano
  • Pavia Car r2 omaggio fino al 31 dicembre

Festa di S. S Crocifisso a S. Margherita Belice. Ecco il ricco e dettagliato programma

di: Francesco Sciara - del 2016-05-03

Immagine articolo: Festa di S. S Crocifisso a S. Margherita Belice. Ecco il ricco e dettagliato programma

La comunità ecclesiale di Santa Margherita di Belìce festeggia il SS. Crocifisso venerato nella chiesa Madre. Festeggiamenti che si protrarranno dal 3 al 10 maggio. L’effige del Crocifisso, principale simbolo religioso della Città del Gattopardo, il 9 maggio 1993 è stata venerata da Papa Giovanni Paolo II, in occasione della visita apostolica nella Valle dei Templi  di Agrigento.  

  • Fratelli Clemente Febbraio 2023 a7
  • Il programma della secolare “festa di lu tri maggiu”, come viene comunemente denominata, è stato allestito e curato dall’arciprete don Filippo Barbera e dal Comitato SS. Crocifisso presieduto  da Lenny Artale.

    E’ caratterizzato da riti religiosi e manifestazioni laiche.  La Solenne Processione del SS. Crocifisso, collocato sull’artistica e maestosa “Vara Trionfale”, si  svolgerà lunedì 9 maggio con uscita dalla chiesa Madre alle ore 19.00.  

  • h7 immobiliare catalanotto
  • I tradizionali festeggiamenti inizieranno martedì 3 maggio.

    Alle ore 19.30, in chiesa Madre, è prevista l’ inaugurazione della mostra fotografica. Scatti  amatoriali della festa che saranno divisi in varie sezioni: immagini antiche del SS. Crocifisso, la  festa prima del terremoto e nella baraccopoli, l’antica Vara, il suo rifacimento e l’inaugurazione della nuova Vara Trionfale, la venerazione di Papa Giovanni Paolo II al SS. Crocifisso il 9 maggio 1993 ad Agrigento, le foto dei vari comitati che si sono susseguiti per organizzare i festeggiamenti e i principali momenti che hanno rappresentato la storia del Crocifisso.  

    Mercoledì, 4 maggio, alle ore 19.30 in via S. Caterina sotto la scalinata della chiesa, è prevista la “Benedizione dei mezzi e degli attrezzi di lavoro” soprattutto trattori e mezzi agricoli.  

    Giovedì, 5 maggio, dalle ore 16.30 con partenza dalla statua del Cristo Redentore si svolgerà la Passeggiata a Cavallo dei “Cavalieri del Gattopardo” che faranno un  Omaggio floreale al SS. Crocifisso e alle ore 20.00 al campo sportivo daranno vita ai Giochi  Equestri.

    Diverse altre manifestazioni sportive e di spettacolo sono previste nel programma.  

    Venerdì, 6 maggio, con inizio alle ore 20.00 dal Cristo Redentore, si svolgerà la Camminata cittadina:”Camminando, Ammirando, Contemplando”. Organizzata dal gruppo “Camminata Margheritese” vedrà la partecipazione dei camminatori di Menfi, Sambuca di Sicilia, Poggioreale. Invitati anche i camminatori di altri comuni.  Nel corso della camminata sarà possibile visitare le chiese che per l’occasione saranno aperte e  l’ex chiesa Madre, oggi Museo della Memoria.  

    La camminata si concluderà in chiesa Madre con un momento di preghiera dinanzi il Crocifisso.  Alle ore 21.00: Musica live Maprile Band (scalinata Chiesa Madre)  

    Sabato 7 maggio, ore 09.00, consueto giro per le vie del paese della Banda Musicale Associazione “Città di Santa Margherita di Belìce” che allieterà il paese.

    Alle ore 15.00, inizierà la “Festa dello sport in onore del SS. Crocifisso” con la partecipazione di diverse associazioni sportive margheritesi. Da piazza Emanuela Loi, partirà la sfilata delle associazioni sportive che attraverserà via Libertà e si concluderà in piazza Matteotti dove si svolgeranno le brevi esibizioni degli sportivi: giovani  calciatori delle scuole calcio, scuole di ballo, palestre, i Leoni Sicani.  A seguire, per recuperare le energie, un gustoso spuntino con il “Nutella party”.

    Alle ore 18.30 entrano nel vivo i principali momenti religiosi con la Celebrazione Eucaristica e alle  ore 19.30 si svolgerà l’emozionante rito della “Scinnuta di la Cruci”.

    Il Crocifisso viene fatto scendere lentamente, attraverso un congegno meccanico, dalla parete  centrale per fermarsi ai piedi dell’altare e ricevere la venerazione dei fedeli.  Alle ore 21.30, in via Libertà: “PARSIFAL” cover band ufficiale dei POOH in concerto

    Domenica 8 maggio, ore 9,00, ancora note musicali ad allietare le vie cittadine con la Banda Musicale Associazione “G. Caleca, Città di Santa Margherita di Belìce”.  Alle, ore 10.00, spazio ai tradizionali e antichi giochi di un tempo che, ancora oggi, riscuotono  tanto fascino e attirano l’interesse dei grandi e dei bambini. Organizzata dalla Pro Loco Gattopardo  Belìce si svolgerà la seconda edizione de “La cursa di li carretti”. Bambini e ragazzi a “bordo” delle  loro tavole su ruote a palline si lanceranno in una corsa spettacolare lungo la discesa della via 15 Gennaio. A dimostrazione che i ragazzi apprezzano ancora i vecchi giochi che hanno caratterizzato l’infanzia dei lorogenitori e che costituiscono un momento di puro divertimento all’aria aperta.

    Alle ore 10.00, altro interessante momento di sport ed aggregazione sociale con il “Giro ciclistico” organizzato dalla A.S.D. Santa Margherita di Belìce cycling team. Le vie del paese saranno attraversato dai ciclisti dell’associazione e da tutti coloro che vorranno condividere una salutare e divertente pedalata cittadina.  

    Nel pomeriggio, alle ore 16.30 le vie del centro saranno animate dal “Gruppo storico Musici e Sbandieratori dei giovani del Castello città di Vicari”  Alle ore 19.30, sul sacrato della chiesa Madre si svolgerà la “Benedizione ed Inaugurazione della  Statua di San Giovanni Paolo II”.

    L’opera dell’artista Gabriele Venanzio rappresenterà un ulteriore  legame tra la comunità ecclesiale margheritese e il Papa Santo che il 9 maggio 1993, nella Valle dei  Templi di Agrigento, ha venerato il Crocifisso di Santa Margherita, collocato sull’altare della  celebrazione eucaristica, e al suo cospetto ha lanciato il duro e accorato anatema contro la mafia  all’indomani delle stragi che costarono la vita ai giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino,  Francesca Morvillo e agli agenti della scorta.  

    Alle ore 21.30, altro momento di divertimento con i “Baila Morena” cover band Zucchero in  concerto e con la partecipazione straordinaria del bravo e famoso MASSIMO LOPEZ.

    A seguire tutti con il naso all’insù per seguire i “Grandiosi giochi d’artificio piro - musicali previsti  nella suggestiva piazza Matteotti dove si affaccia il Palazzo Filangeri Cutò conosciuto come il  Palazzo del Gattopardo.  

    Lunedì 9 maggio, ore 19.00, il principale momento religioso con la Solenne Processione del SS. Crocifisso. Il venerato simulacro del Crocifisso, collocato sull’imponente e artistica Vara Trionfale, uscirà dalla  chiesa Madre alle ore 19.00 e percorrerà le principali vie del paese seguito da una moltitudine di  fedeli.  

    Le vie attraversate dalla processione saranno illuminate dalle luminarie e abbellite da file di bandierine. I balconi di molte abitazioni saranno addobbati con lenzuola e coperte ricamate. Saranno collocati, anche, gigantografie con le immagini del Crocifisso e dei principali momenti  della festa religiosa. Alcuni fedeli, dai balconi, cospargeranno petali di fiori sul venerato simulacro.  

    Al rientro del SS. Crocifisso in chiesa Madre saranno eseguiti i giochi pirotecnici.  I festeggiamenti si concluderanno martedì 10 maggio. Alle ore 18.00 è prevista la Celebrazione  Eucaristica e alle ore 20.30 il conclusivo ed emozionante rito dell’ “Intronizzazione del SS.  Crocifisso” che sarà ricollocato alla parte centrale.  

    La “festa di lu 3 maggio” è vissuta con gioia e partecipazione sia dalla comunità ecclesiale  residente in paese sia dai tanti emigrati sparsi nel mondo. In modo particolare gli emigrati  margheritesi a New York festeggiano, ogni anno, il SS. Crocifisso e portano in processione una  copia del Cristo appositamente arrivata dal paese natìo.

    Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulle notizie dalla Valle del Belìce? Clicca “Mi piace” su Castelvetranonews.it o seguici su Twitter