“Lu Bilìci”. Tra natura, ricordi e luoghi di straordinaria bellezza
di: Pietro Errante - del 2019-05-12
Quella che ora è denominata Riserva naturale orientata della foce del Belice e dune limitrofe era un tempo semplicemente “lu bilìci”. Le estati selinuntine degli anni 60 erano contrassegnate da una genuinità umana e strutturale che oggi si è andata perdendo. Ricordo che per raggiungere la foce del fiume Belice, si doveva percorrere tutta la costa del Cantone, guadando il promontorio e percorrendo poi quasi un chilometro di spiaggia africana con in prospettiva la torre di Porto Palo.
Un’ora circa ad andare, altrettanto per il ritorno.Si dovevano guadare alcuni tratti di mare, tra rocce affioranti, altre sommerse, molte massicce sulla spiaggia a ridosso della collina digradante verso il mare. La differenza stava negli orari di percorrenza.
Si andava con la frescura del primo mattino, quando il sole non era ancora sorto; si tornava con la canicola spesso insopportabile del mezzogiorno. Il passaggio nelle cristalline acque della costa adiacente al Cantone era uno dei momenti più belli della vacanza estiva a Selinunte. Rocce affioranti, anfratti marini, piccole conche ricche di patelle e ricci si alternavano a fondali sabbiosi e vellutati sormontati da un mare pulitissimo, splendido nei suoi colori cangianti dall’azzurro turchino al verde smeraldo.
La vista correva lontana fino all’orizzonte dove mare e cielo si toccavano formando quasi un unicum dagli effetti indimenticabili. Arrivare alla foce del fiume Belice (le cui acque erano allora limpide e pulite) era una festa: immediata immersione in acque fluviali tiepide e poi di corsa un tuffo nel freddo mare d’Africa con conseguente nuotata e ritorno frettoloso e confortevole nelle acque del fiume.
Il contatto con una natura selvaggia e generosa era completo, ma indimenticabile resta nella memoria di chi ha vissuto quegli anni, il passaggio in lontananza del trenino a vapore che sbuffando e annaspando sul mitico ponte di ferro faceva sentire la sua caratteristica voce fatta di fischi striduli e stanchi soffioni ritmati. Di ritorno scorreva su quel ponte la snella littorina anch’essa fischiettante.
Al sole cocente era impossibile trovare un qualche riparo: nessuna vegetazione, nessun costone roccioso, nessun rilievo di alcun tipo: solo chi si portava dietro un ombrellone aveva la possibilità di piantarlo sulla rena dorata, vento permettendo. Spesso si andava in comitiva per passare l’intera giornata: in quel caso erano indispensabili i rifornimenti di acqua potabile e panini per alimentarsi dopo i bagni di mare e di fiume.
Allora si aspettavano le prime ombre del tardo pomeriggio per rientrare a Selinunte senza rischiare la sfacchinata tremenda delle ore mezzane. Mare pescosissimo, dove tuffarsi e nuotare era semplicemente un sogno! La cena a casa e poi la classica “passiata” serale dallo Scaro a Calannino e viceversa diecine di volte concludevano giornate di sole, di mare, indimenticabili momenti di una gioventù sempre più lontana.
Tanti gli amici e le comitive che avevano la fortuna di vivere senza telefonini, senza auto, senza smog, senza frastuoni, immersi solo nella natura fatta di mare e di sole. Il caratteristico suono del motore a scoppio delle barche che uscivano per la pesca faceva da preludio all’analogo dolce risveglio del mattino sullo specchio di mare che ristora Selinunte