L'ansia e il bolo isterico. Quando e il perchè del “nodo alla gola”
di: Dott.ssa Fabrizia Modica - del 2018-04-10

Il bolo isterico, comunemente definito “nodo alla gola”, è una condizione clinica nella quale il soggetto lamenta una sensazione di fastidio dovuta alla percezione di un corpo estraneo nella gola. Se tale fastidio si presenta come un caso isolato non è necessario preoccuparsi, al contrario, se il disturbo si cronicizza è necessario rivolgersi ad uno specialista per studiare la fonte del problema.

Ma quali sono le cause alla base di tale fastidio?
Dal momento che nulla sta realmente ostruendo la gola, molto spesso l’origine del bolo isterico è alla base di una condizione psicologica non favorevole.

Il soggetto spesso infatti manifesta disturbi ansiosi o depressivi. In altri casi invece, la sensazione di avere un corpo estraneo nella gola può derivare dalla secchezza delle fauci e da frequenti deglutizioni provocati da stati di angoscia causati da periodi di forte tensione, stress emotivo e ansia, determinati da lutti familiari, problemi professionali ecc…
Tuttavia le origini di tale condizione clinica possono correlarsi anche ad altre patologie non necessariamente psicologiche come ad esempio:
-
Reflusso gastroesofageo
-
Spasmi esofagei
-
Neoplasie benigne o maligne della faringe o dell’esofago
-
Disturbi neuromuscolari
Come curare il bolo isterico?
Curare il bolo isterico può essere semplice o dimostrarsi un’impresa ardua a seconda della natura del problema. Non esiste infatti un'unica terapia che possa andare bene per ogni soggetto. Occorre sicuramente risolvere lo stato depressivo o ansioso in maniera graduale per escludere un origine di tipo psicologico rivolgendosi ad uno psicologo che possa aiutare a migliorare il benessere psichico del soggetto.