• A3 dottor Gianni catalanotto
  • A3 Conad
  • Farmacia Rotolo Castelvetrano
  • A3bis Farmacia Rotolo
  • Spazio disponibile R1

Quando la "giummara" veniva lavorata da "li zimmilara"

di: Vito Marino - del 2015-06-05

La palma nana ha la forma e la bellezza di una normale pianta di palma ma, pur trovando un ambiente ideale, rimane sempre di piccole dimensioni. Ogni pianta viene chiamata “Troffa di curina”. Commercialmente prende il nome di “giummara” la parte esterne della pianta, costituita da foglie a forma già di ventaglio, mentre si chiama curina la parte interna più tenera, di colore più chiaro, che serviva solo eccezionalmente per determinati lavori.

  • Fratelli Clemente Febbraio 2023 a7
  • Si tratta di una pianta superstite della vegetazione dell’era terziaria quindi di 60 milioni di anni fa.  In Sicilia cresce in qualsiasi tipo di terreno. Fino a mezzo secolo fa esistevano ancora interi feudi dove essa cresceva spontanea. Rinomata era la “curina” che nasceva spontanea nel terreno arenario argilloso della fascia costiera che da Marinella arrivava al fiume Belìce. Oggi rischia l'estinzione a causa dei continui incendi e delle bonifiche agrarie. Pertanto, è stata dichiarata pianta protetta.

    Nel mese d’agosto i proprietari davano in affitto i propri terreni, per la raccolta delle foglie, ai “zimmilara”; in cambio costoro dovevano pagare "il carnaggio", cioè un compenso in natura con prodotti da loro confezionati. 

  • h7 immobiliare catalanotto
  • Per fare abbondante provvista di questa materia prima, “li zimmilara” si trasferivano con la loro famiglia in detti feudi per circa un mese, abitando nelle “logge”, capanne di fortuna fatte di canne e frasche. All’interno sistemavano un pagliericcio per dormire e gli utensili per cucinare, oltre agli attrezzi di lavoro; fuori, due “cantuna” (blocchi di tufo) o due grossi sassi fungevano da “fucularu” o “cufularu” per cucinare con la “quararedda” di rame, stagnata all’interno.      

    Le foglie dopo essiccazione al sole venivano lavorate nel corso dell’inverno. Dalle foglie intere si ottenevano scope normali e cardate, che servivano per scopare il pavimento, ma anche, per la sua resistenza al calore, per togliere cenere e rimasugli di carbone acceso dal forno appena "camiatu"  (riscaldato), mentre "lu scuparinu" (la piccola scopa cardata) era adoperato come un grosso pennello per imbiancare i muri con latte di calce. 

    Il resto delle foglie si mettevano in acqua per ventiquattro ore, quindi, generalmente le donne, le “zinnittavanu”, (le tagliavano a striscioline per il lungo), quindi li “’ntrizzavanu”  (si intrecciavano da trizza= treccia) ottenendo “la curdicedda o  corda a trizza" (a treccia) molto resistente. Con quella corda si preparava “lu rituni" per il trasporto della paglia o si riempivano i fondi delle sedie.

    Con la lavorazione a treccia larga, si ottenevano un’infinità di contenitori e aggeggi indispensabili in quegli anni per l’agricoltura e per la casa:

    - “la piragna" (zerbino ovale).

    - “Lu muscaloru" (da musca = mosca), un ventaglio rustico, rotondo con il manico, che serviva per allontanare le mosche, allora numerose, e per ravvivare la fiamma sul fuoco.

    - “Lu zimmili" era una bisaccia, un contenitore a forma rettangolare della misura di 120x70 cm. circa, da sistemare a coppia sui fianchi dell'animale da soma, attaccati al “sidduni”. Serviva per trasportare oggetti e prodotti agricoli vari.

    -lu zimmiluni, più grande del “zimmili” serviva per il trasporto del concime stallatico. C'era anche "lu zimmileddu", che portava tre manici per legarlo sotto il carro. Serviva per portare le provviste del carrettiere, fra cui lu vallireddu, una piccola botte di legno da 5 litri per il vino, dalla classica forma schiacciata.

    - “Coffa, cuffinu e cuffitedda” di varia forma e grossezza per contenere oggetti e alimenti vari come “la coffa pi li ficu sicchi”

    -“la coffa pi la pruvenna” (per far mangiare la biada all'animale da soma  nei momenti di pausa)

    -“la coffa pi lu trappitu”, fatte inizialmente di giunco, servivano per pressare la pasta dell'oliva triturata e le vinacce dell'uva

    -la “coffa tumminara”, detta così perché conteneva circa un “tumminu” (Kg.14) di frumento, serviva per la semina a pruvinu o a spaghi; era profonda 30 cm. ed aveva una forma più svasata -“la sporta” = Borsa per la spesa

    -Con le foglie cardate si otteneva anche “lu crinu” (il crine), un materiale soffice e resistente, che serviva per riempire materassi e per le imbottiture di divani, sedie e finimenti per cavalli. Ricordo che c’era una fabbrica di crine all’imboccatura della Porta Rosolino Pilo.

    Con il subentrare della civiltà industriale e l’uso della plastica, anche questi prodotti sono scomparsi; tuttavia ai giorni nostri alcuni di questi articoli si trovano ancora sulle bancarelle delle fiere locali e di certi negozi, ma sono comprati non più come elementi indispensabili per la casa e per l’agricoltura, ma come souvenir e curiosità del passato.

    Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulle notizie dalla Valle del Belìce? Clicca “Mi piace” su Castelvetranonews.it o seguici su Twitter

    Arredo Gulotta P1