• A3 Conad
  • A3 dottor Gianni catalanotto
  • Farmacia Rotolo Castelvetrano
  • A3bis Farmacia Rotolo
  • Spazio disponibile R1

Quando la "Rimunna" si faceva in squadra tra "cappuccetta" e "pecora"

di: Vito Marino - del 2015-05-21

Immagine articolo: Quando la "Rimunna" si faceva in squadra tra "cappuccetta" e "pecora"

Nel grande scenario dell'automazione e della cibernetica computerizzata, oggi anche nelle campagne molti lavori sono eseguiti con macchinari complicati; ciò significa meno occupazione contadina, ma anche un lavoro meno faticoso e disumano. 

  • Fratelli Clemente Febbraio 2023 a7
  • In questo argomento faccio riferimento alla potatura dell’ulivo, perché fra le culture arboree è la più diffusa nelle nostre campagne. 

    Molti contadini “rimunnatura”, sia pur pagati con bassi salari, con la “rimunna” (potatura) trovavano occupazione per diversi mesi l’anno.  Nel passato, diciamo fino agli anni ’50, la squadra che eseguiva questo lavoro, era chiamata impropriamente "coppia"; essa era formata da sei "rimunnatura" (potatori) più un "capuccetta" (capo d’accetta = capo squadra).

  • h7 immobiliare catalanotto
  • Il capuccetta era il potatore con più esperienza; anche lui aveva un filare d'ulivi da potare, ma quando sorgeva qualche dubbio fra gli altri potatori, lui doveva lasciare il suo lavoro e decidere, in maniera insindacabile, su come operare.

    Costui, inoltre, doveva contabilizzare, al proprietario del fondo, il numero degli operai impiegati e le giornate di lavoro eseguite; doveva, inoltre, contabilizzare anche la quantità di legna già pronta. A tal proposito, essendo regolarmente analfabeta, adottava un sistema contabile arcaico, ma molto efficiente: teneva nella cintola un rametto d'ulivo su cui faceva un segno col coltello per ogni "cavaddunciu" già pronto. Un “cavaddunciu” era formato da 10 "mazzi di ligna" (fascine di legna).

    Ad ogni fine giornata il “capuccetta” contava le tacche segnate, che corrispondevano ai mucchi di legna, e faceva la consegna al proprietario terriero.  Per ogni due “coppie di rimunnatura” c'era un "capu d'arti", che sovrintendeva a tutto il lavoro di potatura; costui in sostanza era il tecnico fiduciario del padrone, spettava a lui decidere il sistema di potatura da adottare per quell’annata agraria “normali, stritta o china” e rendere conto della qualità di tutto il lavoro. 

    Gli attrezzi di lavoro, oltre alla scala a pioli, erano: una sega ad arco e “lu ccittuni” per i tagli più grossi eccezionali, “l’accetta a du manu” per i tagli medi e l’accetta normale per tutti gli altri tagli; a quei tempi non c’erano le forbici e neppure la sega a scoppio; pertanto si faceva molto consumo di  “olio di gomito”. 

    In ogni coppia c'era pure una "pecora": un contadino, chiamato così scherzosamente, perché andava sempre dietro i potatori per completare il lavoro.  Egli aveva la funzione di raccogliere e selezionare la legna tagliata dagli alberi durante la potatura. Egli doveva separare i tronchi dal “braccame” (rami) e dal "frascame" (rametti col fogliame), che doveva legare a "mazzi di ligna" (fascine) con le "liame" (vedi argomento “la zabbara”).

    Le fascine a quei tempi erano importantissime, poiché erano il combustibile più usato e più economico sia per l'artigianato che per gli usi domestici. Il proprietario con il ricavato della vendita di tronchi, rami e fascine recuperava le spese della potatura; oggi, invece, si paga un operaio, per bruciare sul posto tutta la legna. 

    Riguardo all’uliveto vorrei fare una precisazione: gli ulivi erano piantati molto larghi per essere più arieggiati ed evitare malattie alle piante, ma anche per potere coltivare il terreno con piante erbacee (ortaggi, legumi, frumento) ottenendo due produzioni.

    Quando un terreno si dava in affitto o a mezzadria, si doveva specificare se si trattava di “sutta” o “supra” o di entrambi, come se si trattasse di due poderi distinti. In mancanza di coltivazioni nella parte di “sutta”, il terreno si dava a pascolo percependo un compenso.

    Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulle notizie dalla Valle del Belìce? Clicca “Mi piace” su Castelvetranonews.it o seguici su Twitter

    Arredo Gulotta P1