• A3 dottor Gianni catalanotto
  • A3 Conad
  • Farmacia Rotolo Castelvetrano
  • Orthotecnica A3bis fino al 5 gennaio 2025
  • A3bis Farmacia Rotolo
  • fattoria Carimi A2 fino al gennaio 25
  • Pavia Car r2 omaggio fino al 31 dicembre

A Salemi un dipinto di Lorenzo Lotto, uno dei maestri del Rinascimento italiano

Il «Ritratto di Ludovico Grazioli», in mostra al Polo Museale dal 28 dicembre al 29 febbraio 2012

di: Nino Ippolito - del 2011-12-27

Immagine articolo: A Salemi un dipinto di Lorenzo Lotto, uno dei maestri del Rinascimento italiano

Ancora un capolavoro dell'arte italiana in mostra a Salemi.

  • Fratelli Clemente Febbraio 2023 a7
  • Mercoledì 28 dicembre alle 18,00, negli spazi espositivi del Polo Museale (dove è allocato anche il Museo della Mafia) in via D'Aguirre, nel centro storico, sarà esposto al pubblico il «Ritratto di Ludovico Grazioli» (olio su tela, 86,5X 71,5 cm) opera di Lorenzo Lotto, considerato uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano.

    L'opera sarà presentata da Vittorio Sgarbi

    Quello di Lorenzo Lotto Lotto è l'ultimo capolavoro dell'arte italiana esposto a Salemi dopo i dipinti di Rubens , Caravaggio, Modigliani e Picasso, solo per citare gli artisti più noti.

     Attribuito a Lotto da Bernard Berenson nel 1955, questo ritratto, la cui proprietà negli anni è passata dal marchese di Sligo (Weestport, Irlanda) a quella del senatore Loeff (Brasile), oggi appartiene alla collezione Cavallini Sgarbi. 

     La scheda di Chiara Frigerio

    Il personaggio ritratto, un uomo di età avanzata e vestito elegantemente, è posto davanti a una parete di colore rosaceo, in cui è ritagliata una finestra. Attraverso l'apertura possiamo scorgere un paesaggio collinare, illuminato all'orizzonte da una luce vespertina e in parte nascosto da un roseto in fiore.

    Alla sinistra dell'uomo una targa affissa alla parete reca la scritta: «Pro posteris memoria / Patris / Anno MD IXI I IXI I».

    La data mostra segni di abrasione ed è stata evidentemente danneggiata, al punto da non essere più comprensibile. Berenson trascrisse l'anno 1519, tuttavia alcune considerazioni fanno pensare a un'errata lettura della data, che probabilmente risultava già manomessa.

    Come osserva il Lucco, infatti, lo stile del dipinto, nell'andamento macchiato e nell'esecuzione liquida, vibrata, quasi ad acquerello, coincide con quello di opere più tarde, come il Ritratto virile n° 692 di Brera è il Ritratto di balestriere dei Musei Capitolini, datati entrambi al 1551. Tale anno risulta quindi il più probabile per l'esecuzione dell'opera, sebbene lo stesso Lucco noti che l'unica lettura possibile delle cifre della targa condurrebbe alla prima metà degli anni Quaranta. Ciò non risulterebbe però verosimile confrontando lo stile di questo dipinto con quello dei ritratti di quegli anni, come ad esempio il Febo da Brescia e la Laura Pola.

    Assumendo dunque il 1551 come data di esecuzione e attraverso un attento studio del Libro dei Conti di Lorenzo Lotto, il Lucco è giunto ad ipotizzare con una certa sicurezza che il personaggio ritratto sia Ludovico Grazioli, nobile anconetano che aveva avuto diversi contatti con l'artista al quale aveva anche prestato del denaro.

    Dalle annotazioni del Lotto sappiamo, infatti, che nel 1551 egli aveva eseguito il ritratto del Grazioli il quale voleva «esser ben servito per lassar ali soi heredj memoria di sé, vedendolo».

    Si trattava dunque di un contesto funerario, perché il ritratto doveva fungere da perpetuo ricordo per gli eredi. Tale intento ben si accorda con la frase scritta sulla targa del nostro dipinto, la cui perfetta corrispondenza con le parole del Grazioli non fa che rafforzare l'ipotesi identificativa. 

    Ed è suggestivo leggere, nello sguardo fermo e severo dell'uomo, il monito di un padre verso i propri figli, a cui lascia di sé un'immagine composta e rispettabile, adombrata tuttavia da un velo di tristezza.

    L'umore malinconico del personaggio si riflette nel paesaggio che si scorge dalla finestra, illuminato dalla tenue luce della sera e sovrastato da un cielo denso di nubi.

    Nasconde parte della vista un roseto, che ricorda la spalliera vegetale della Madonna del rosario di Cingoli, del 1539, e spunta dal davanzale come quello che sporge oltre la balaustra nella pala dell'Elemosina di Sant'Antonino di Venezia, data 1542. 

    La rigorosa indagine psicologica e l'indiscutibile qualità esecutiva fanno di questo dipinto un altro splendido esempio della ritrattistica lottesca, riscoperto dopo anni di oblio e oggetto di una nuova e meritata attenzione»

    Orari per la visita al Polo Museale di Salemi

     L'inaugurazione dell'esposizione al pubblico è in programma mercoledì 28 dicembre alle 18,00 all'interno del Polo Museale nell'ex Collegio dei Gesuiti in via D'Aguirre nel centro storico.

    L'opera sarà visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10, 00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00.

    L'ingresso è di 5 euro e dà diritto a visitare, inoltre, il Museo della Mafia, il Museo del Risorgimento, il Museo del Paesaggio e il Castello normanno svevo.

    Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulle notizie dalla Valle del Belìce? Clicca “Mi piace” su Castelvetranonews.it o seguici su Twitter

    Effeviauto 6 gennaio 2025