• A3 Conad
  • A3 dottor Gianni catalanotto
  • Farmacia Rotolo Castelvetrano
  • Orthotecnica A3bis fino al 5 gennaio 2025
  • A3bis Farmacia Rotolo
  • fattoria Carimi A2 fino al gennaio 25

"Lu sceccu nicu e lu sceccu grossu". Nel ricordo dei fedeli "compagni" dei contadini in Sicilia

di: Vito Marino - del 2019-06-25

Immagine articolo: "Lu sceccu nicu e lu sceccu grossu". Nel ricordo dei fedeli "compagni" dei contadini in Sicilia

Le bestie da soma, di cui si serviva il contadino, ma anche l’artigiano di una volta per i lavori più pesanti, erano: il cavallo, il mulo, l’asino e il bardotto. Fra gli animali da soma, il mulo era il migliore in assoluto per forza e per resistenza fisica alla fatica; inoltre sapeva camminare nei sentieri stretti di montagna (le mulattiere), senza soffrire di capogiri.

  • Fratelli Clemente Febbraio 2023 a7
  • Questo meraviglioso animale, che è un incrocio fra un asino ed una cavalla, era chiamato “mulu di iumenta” per distinguerlo dal “mulu di scecca” (bardotto), che è un incrocio fra un cavallo ed un’asina. La distinzione è evidente perchè il bardotto è più simile all’asino; qualcuno ai vecchi tempi lo chiamava “sceccu grossu”.

    I contadini, per gli alti meriti di questo animale, lo consideravano insostituibile e di un valore superiore alle persone che facevano parte della sua famiglia. Così, in caso di morte preferiva quella di un familiare che quella dell’asino: “Centu voti la muggheri o ‘na figghia e no lu sceccu! Cu perdi lu sceccu perdi la vita so”. Il venir meno dell'asino era per il contadino un duro colpo: egli teneva in casa una specie di lutto, con persone amici e parenti che andavano a fare visita di consolazione.

  • h7 immobiliare catalanotto
  • Una volta se ne vedevano in giro due tipi: uno molto piccolo il “sardignolu” e un altro alto quasi quanto un mulo, il “pantiscu”. Ricordo che quando ero ragazzo di sera ritornava dai campi un vecchietto con un carrettino tirato da un asinello sardignolu; noi ragazzi ci divertivamo a far deviare il corso del carrettino spingendolo lateralmente da dietro.

    Negli anni ’70 in un paesetto della Sardegna vedevo spesso un contadino che si recava a lavorare a cavallo di un asinello sardo, siccome le sue gambe toccavano per terra, era costretto anche lui a camminare con i suoi piedi. La carne dell’asino, oggi molto ricercata, una volta era considerata di cattiva qualità; infatti, quando la carne di vaccina presentava cattive qualità organolettiche, si diceva: “ma chi è carni di sceccu o sola di scarpi?”

    In effetti, una volta l’asino era allevato per il suo lavoro. Si portava al macello solo, quando era vecchio o ammalato; di conseguenza la carne non era certamente fra quelle migliori. Quando questi animali si trovavano all’abbeveratoio, il padrone li incitava a bere con un fischio caratteristico. Ma se un asino aveva deciso di non bere era inutile il fischio del padrone. Un proverbio, infatti, diceva: “Quannu lu sceccu nun voli viviri, ammatula ci frischii”.

    Quando durante un viaggio l’animale rallentava il passo, il padrone per stimolarlo lo colpiva con la frusta o lo aizzava con la voce oppure lo stimolava con un secco schioccare della lingua sul palato e sulla gengiva di destra. Fra gli animali da soma, l’asino era quello che costava di meno e che si accontentava di una cura e alimentazione più scarsa.

    Quest’animale sembrava creato apposta per il povero contadino: era paziente, si accontentava di mangiare la paglia minuta e nodosa, (li ruppa), non aveva bisogno di essere strigliato giornalmente e si adattava ai lavori anche pesanti. Una volta come paragone si diceva: “travagghia comu un sceccu”.

    Una volta il contadino era considerato agli ultimi scalini della scala sociale e spesso veniva identificato col suo asino. Molte canzoni siciliane del passato, conosciute e cantate da tutti, erano dedicate proprio all’asino. La membrana del tamburo si poteva fare con la pelle d’asino.

    Anche la “strappa” (coramella), era ricavata dalla coda dell’asino; si tratta di una correggia di cuoio che serviva al barbiere per affilare il rasoio vecchio stampo a lama unica. Per i contadini di Sicilia fu un compagno fedele di lavoro: serviva come mezzo di locomozione per spostarsi dall’abitazione al podere, per trasportare i prodotti della terra, la legna per il focolare e gli attrezzi di lavoro; ma essendo molto cocciuto e meno robusto e intelligente degli altri animali da soma, era tenuto in poca considerazione dalla letteratura scritta e in quella orale, tramandata da padre in figlio, dove restava al centro di molti racconti a simboleggiare la rassegnata sfiducia del popolo alle avversità della vita.

    Ne sono testimoni i numerosi proverbi siciliani di una volta, racconti e aneddoti vari. Il ragazzo che a scuola non rendeva era considerato “sceccu” (asino) e posto a sedere sull’ultimo banco “lu vancu di li scecchi” e trascurato dall’insegnante.

    A questi ragazzi si soleva aggiungere: “Avi la testa dura comu ‘u sceccu”. In una barzelletta si affermava che gli asini ormai si son dati agli studi; infatti, l’università ne è piena. Sceccu  arrinatu = asino trainato, si diceva ad una persona “scecca” (simbolo dell’ignoranza), che si lascia trainare da un’altra più furba. Quindi persona ignorante dal carattere debole..

    Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulle notizie dalla Valle del Belìce? Clicca “Mi piace” su Castelvetranonews.it o seguici su Twitter