• A3 Conad
  • A3 dottor Gianni catalanotto
  • Farmacia Rotolo Castelvetrano
  • Orthotecnica A3bis fino al 5 gennaio 2025
  • A3bis Farmacia Rotolo
  • fattoria Carimi A2 fino al gennaio 25

“Lu tianu e li sfinci di San Giuseppi". Quando la gastronomia è storia e tradizione che si ripete

di: Vito Marino - del 2017-03-17

Immagine articolo: “Lu tianu e li sfinci di San Giuseppi". Quando la gastronomia è storia e tradizione che si ripete

(ph. www.oggi.it)

In occasione della ricorrenza di San Giuseppe, considerata in tutta l'Isola la prima festività della nuova stagione primaverile, oltre che la festa del papà, nelle famiglie continua la consuetudine di mangiare “li sfinci di San Giuseppi”.

  • Fratelli Clemente Febbraio 2023 a7
  • Molti li preparano in casa, altri li comprano. Bisogna, però, dire che ormai si può trovare e consumare in tutti i giorni dell'anno. Il nome sfincia deriva dal latino spongia, "spugna", ma può derivare dall’arabo, isfanc "spugna". Questi nomi hanno origine dalla particolare forma di questo dolce, che si presenta come una frittella morbida e dalla forma irregolare, proprio come una vera e propria spugna.

    L'origine di questo dolce è antichissima, tanto che compare, anche se con nomi diversi, nella Bibbia e nel Corano. Inoltre, pare che sia l'evoluzione di pani o dolci Arabi o Persiani fritti nell'olio, ma col tempo questa gustosa e semplice frittella è stata trasformata in un dolce prelibato dall'abilità delle suore del monastero delle Stimmate, situato a Palermo, che l'hanno tramandato ai pasticcieri palermitani e l'hanno dedicato al Santo degli umili, come umili del resto sono anche gli ingredienti.

  • h7 immobiliare catalanotto
  • All'inizio la ricetta era piuttosto semplice ma, con il tempo, i pasticceri palermitani hanno reso questo dolce ancora più gustoso arricchendolo con alcuni ingredienti tipicamente siciliani: crema di ricotta, grani di pistacchio e canditi di scorza d'arancia.

    Secondo una vecchia tradizione, la sfincia veniva preparata dalla suocera per la nuora per cercare di "addolcire" i rapporti tra le due, tipicamente parecchio difficili e ostili a causa della gelosia delle due donne nei confronti, rispettivamente, del figlio e del marito.

    Altro piatto tipico della tradizione castelvetranese, almeno per gli ingredienti usati, è la pasta di San Giuseppe. In tutte le famiglie, in occasione di questa eccezionale ricorrenza è rimasta la consuetudine di mangiare “lu tianu di San Giuseppi”. Il condimento è preparato con tutte le numerose e abbondanti verdure di stagione, cucinate in tutte le maniere, con l’aggiunta di uva passa, pinoli, sarde fresche.

    In un tegame si dispone la pasta, il condimento e abbondante salsa di pomodoro; sopra si dispone un altro strato di pasta, quindi mollica e mandorle “atturratati” (abbrustoliti) e il tutto va a finire nel forno per la cottura finale.

    Una volta questa pietanza si sistemava in un tegame di terracotta, si metteva sulla “furnacella” o sulla “tannura” con il carbone acceso e dell’altro carbone acceso si sistemava su un apposito coperchio, sempre di terracotta (focu sutta e focu supra); oppure si infornava nel forno a legna, immancabile in quasi tutte le case.

    Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulle notizie dalla Valle del Belìce? Clicca “Mi piace” su Castelvetranonews.it o seguici su Twitter